Caricamento...

Ri.generazione U.rbana So.stenibile

Dal 06.06.2012 al 07.11.2012

Un approfondimento della proposta lanciata dal Consiglio Nazionale con Legambiente e ANCE per il rinnovo del patrimonio edilizio attraverso una puntuale ed illuminante ricerca del CRESME

Pubblichiamo in allegato la ricerca del CRESME commissionata a supporto del Progetto Ri.U.So -Rigenerazione Urbana Sostenibile-proposto al Governo dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Legambiente e ANCE per la ripresa del settore delle costruzioni.
Presentata al Salone di aprile, ma disponibile solo oggi, è una lucida analisi tesa a far capire che il denaro c'è ma viene speso in modo diverso dal passato, verso investimenti finaziariamente più convenienti ma meno significativi per l'intero comparto -come ad esempio quelli fortemente incentivati in fonti energetiche rinnovabili degli ultimi anni.
Di seguito una breve introduzione al progetto redatta dal CNA.
In allegato il documento che lo descrive e i 6 capitoli che compongono il brillante lavoro del CRESME.
Augurandoci che riesca a trovare un rapido riscontro e incentivi sostanziali nelle politiche nazionali, come recentemente promesso dal ministro Passera.

 La Rigenerazione Urbana Sostenibile per il CNAPPC è il tema principale attorno al quale sviluppare l'azione professionale e politica. Più che una parola d'ordine si tratta di adottare un programma che coinvolga le forze più consapevoli e mature del corpo sociale, professionale ed economico del paese per un grande e profondo programma di rinnovo del patrimonio edilizio e delle intere città da atturare nel prossimo ventennio.

Il processo che coinvolge i principali attori del contesto edilizio e ambientale si fonda sulle pessime condizioni di conservazione in cui versa il patrimonio edilizio italiano, pubblico e privato, sugli allarmanti dati riferiti alla salute ed alla sicurezza dei cittadini rispetto ai fenomeni sismici e idrogeologici, sulle rilevazioni dell'inquinamento urbano, sugli elevatissimi consumi energetici e del suolo, sullo stato e sulla qualità di spazi pubblici e mobilità.    

È quindi di assoluta urgenza aggregare e mettere a sistema gli sforzi del mondo del progetto, della costruzione, dell'industria, dell'ambientalismo, della finanza e della ricerca. Per focalizzare su un obiettivo condiviso e realizzabile gli sforzi necessari per rendere le nostre città adeguatamente abitabili, competitive e socialmente inclusive.


Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più