Caricamento...

Settimana del 25 giugno 2007

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Categoria: Inquinamento-degrado
Testata: Corriere della sera
Titolo: Il piano antismog «rimandato » a settembre. Slittano i divieti per gli Euro 0. La Regione: colpa del del governo. L'opposizione: incapaci
Data: 28/06/07
Autore: Marco Cremonesi



Moto libere, tutte, per (almeno) tutta l'estate. Lo ha confermato ieri l'assessore regionale all'Ambiente Marco Pagnoncelli: la messa al bando di moto e motorini euro 0 a due tempi slitterà dal primo luglio a ottobre.
Non è una sorpresa, l'orientamento del Pirellone a prorogare l'impopolare stop era già stato affermato a più riprese. Secondo la Regione, il rinvio si deve al ricorso del governo presso la Corte costituzionale su alcuni aspetti della legge lombarda: tra l'altro, si contesta la potestà regionale di bloccare la circolazione dei veicoli euro 0 in quanto prerogativa spettante a sindaci e prefetti.
Senonché, ieri sarebbe dovuto approdare in commissione ambiente l'atteso piano attuativo della legge dotato dei relativi finanziamenti. Cosa che invece non è accaduta, suscitando vibranti proteste da parte dell'opposizione opposizione: «Stiamo lavorando — ha risposto Pagnoncelli — . Il piano è sostanzialmente pronto e lo presenteremo al momento debito, quando ci sarà chiarezza legislativa». La richiesta, prosegue l'assessore, è quella di «aver risposte chiare dal governo entro settembre». In ogni caso, se la Regione non potrà «portare un atto organico, ma sono convinto che riusciremo, si andrà avanti con singoli provvedimenti come è accaduto in questi anni».
Non si parla più, in ogni caso, di blocco totale dei veicoli euro 0. «Noi — ha detto Pagnoncelli — abbiamo sempre parlato di regolamentare gli euro 0 mai di bandirli ». In realtà, non è così: nelle conferenze stampa si è parlato sempre e soltanto di blocco. Al contrario, la parola regolamentazione era quella scritta nei documenti ufficiali, non distribuiti alla stampa al momento della presentazione del provvedimento. In serata, dallo staff del governatore è arrivata l'interpretazione autentica delle parole dell'assessore: «Per regolamentazione deve intendersi la progressiva messa fuori legge degli euro zero».
L'opposizione, dal canto suo, ha definito le risposte dell'assessore «vaghe, incerte e imbarazzate ». Secondo una nota dell'Unione, «le parole dell'assessore ci confermano che il ricorso alla Corte Costituzionale promosso dal governo è solo un pretesto per coprire l'incapacità della giunta nell'applicare la legge e nel reperire risorse adeguate». Il verde Carlo Monguzzi fa inoltre sapere che «il ministro Lanzillotta nelle ultime ore ci ha annunciato che il governo è pronto a ritirare il ricorso alla Corte costituzionale non appena la Regione approverà alcune piccole modifiche alla legge sull'aria». In sostanza, secondo Monguzzi, «aspetti soltanto formali che al momento rendono la legge incostituzionale ». Ma Pagnoncelli sembra considerare l'offerta irricevibile. Le modifiche proposte sono definite «palliativi» per giunta «inefficaci perché qualsiasi Comune e Prefetto potrebbe fare ricorso». Poi, l'assessore rilancia proprio sulle prerogative regionali: «Siamo convinti di avere ragione. Le direttive europee ci assegnano precise competenze ed è necessario che ci siano dati gli strumenti per esercitare questi compiti».


Categoria: Cantieri
Testata: Corriere della sera- Nazionale
Titolo: Studio dell'agenzia Aris per il biennio 2005-2006 su centrali energetiche, discariche e smaltimento rifiuti. Dalle grandi opere ai mini impianti Le proteste bloccano un cantiere su due .Comitati, scontri tra enti locali e ricorsi al Tar: così si ferma l'Italia dei progetti
Data: 28/06/07
Autore: Gianni Santucci



MILANO — Sono impianti «scomparsi». Discariche, termovalorizzatori, centrali elettriche. Progettati, a volte con lavori già partiti, investimenti pianificati. Si scontrano però con le proteste di cittadini ed enti locali. Oltre il 90 per cento dei cantieri aperti in Italia affronta una contestazione. Nel 2005 le opposizioni sono state 190; nel 2006, 171. Tra i due anni però c'è una differenza: 109 impianti contestati nel primo monitoraggio non compaiono più nel secondo. Perché? Che fine hanno fatto? L'agenzia di ricerche Aris, che lavora con il patrocinio dei ministeri delle Infrastrutture e dello Sviluppo economico, è andata a verificare caso per caso: alcuni sono stati costruiti, ma in maggioranza i progetti sono bloccati (28) o definitivamente abbandonati (21). Altri 7 sono in attesa di autorizzazione e 5 fermi per modifiche. A conti fatti, il 56 per cento di quei cantieri non ha fatto un passo avanti nell'ultimo anno.
Le motivazioni sono diverse: sabbie della burocrazia, interventi della magistratura, conflitti tra enti locali. E barricate da parte dei comitati locali. Il risultato è che in settori strategici — dalla gestione dei rifiuti all'energia, dalle strade alle ferrovie — ci si trova di fronte a un'Italia bloccata.
Si parte da una sindrome diffusa, la sindrome nimby. Tradotto: not in my back yard, non nel mio giardino. C'è da costruire una ferrovia, una centrale elettrica, una discarica? La prima reazione delle comunità è: «Ovunque, ma non vicino casa mia». L'agenzia Aris studia da tre anni le manifestazioni della sindrome
nimby in Italia (attraverso il laboratorio «Nimby forum»). Senza arrivare a opere pubbliche gigantesche come la Tav o il ponte sullo stretto di Messina, l'effetto quasi scontato della sindrome nimby è un ritardo nei lavori. Ma a volte si va oltre.
Da Brindisi a Modena, da Napoli a Portogruaro. Pur con una Regione, la Campania, che si ritrova periodicamente strangolata dall'emergenza rifiuti, a uno sguardo d'insieme l'Italia appare un cimitero di termovalorizzatori e discariche abortite (gli impianti per la gestione della spazzatura sono al primo posto sia per contestazioni, sia per progetti avviati e poi decaduti). Ma le difficoltà non risparmiano le centrali per la produzione di energia eolica, l'energia «pulita» tanto amata dagli ambientalisti, vedere i casi di Firenze, Val Nerina (Terni) e provincia di Nuoro (cantieri bloccati o abbandonati). «Da una parte c'è un nimby buono — spiega Alessandro Beulcke, presidente di Aris — e cioè la contestazione che porta a un miglioramento dei progetti, attraverso un confronto tra imprese, istituzioni e popolazione. Dall'altra un nimby cattivo, troppo legato a interessi locali ed elettorali che assecondano in modo strumentale la pancia delle comunità, senza fondarsi su dati scientifici. E così si pregiudica lo sviluppo del Paese».
È il caso dei parchi eolici. Le percentuali di energia ricavata dal vento e dal sole «sono inadeguate», attacca Legambiente. Basta un confronto: nel mix energetico italiano l'elettricità che arriva dai pannelli fotovoltaici è di dieci punti inferiore rispetto alla Germania, nonostante le potenzialità del nostro Paese in questo settore siano enormi. Colpevoli dell'arretratezza, in parte, le procedure burocratiche complicate, una catena decisionale con troppi attori, volontà politiche ondivaghe.
E le proteste, che non mancano mai. Comitati e manifestanti si scatenano anche contro i «mulini» per la produzione di energia eolica. «Le pale sono rumorose », è l'argomento più gettonato. «Ma già a cento metri di distanza — continua Beulcke — non si avverte alcun fastidio. Se c'è qualcuno che presenta quegli impianti come ecomostri, farà sempre presa sui cittadini. Il problema di fondo resta la scarsa cultura ambientalista, che non permette una coscienza critica rispetto a polemiche infondate ».
Sui termovalorizzatori c'è l'altro nervo scoperto. L'ultima contestazione, lo scorso 18 giugno, ha colpito il premier Romano Prodi e il presidente della Regione Sicilia, Salvatore Cuffaro, a Noto per celebrare il restauro della cattedrale barocca dopo il crollo del 1996: decine di manifestanti hanno urlato e mostrato striscioni contro i nuovi termovalorizzatori. Ma di impianti del genere che non nasceranno mai è punteggiata l'Italia: dal progetto fermo a Lecce, a quello bloccato di Montebelluna, a quelli mai partiti a Sondrio e Ordona (Foggia). Conclude l'Aris: «Anche le aziende hanno qualche colpa: scarsa informazione e poca



trasparenza. Ma bisogna rendersi conto che sono lavori necessari. Altrimenti, senza chiudere il ciclo dei rifiuti, il rischio di ricadere nell'emergenza Campania è continuo ».
Le ricette per superare la sindrome
nimby ci sono: più programmazione politica, più dialogo, maggiore informazione. È però ancora lontana la conversione all'altro neologismo:
wimby, welcome in my back yard, benvenuti in casa mia.

Potrebbe interessarti

28.03.2024 Dibattito Aperto

La Milano del futuro: un dialogo costruttivo - l'intervento di OAMi

L'Ordine prosegue il confronto sui temi trasformazione edilizia della città: si è svolto il 27 marzo presso Assimpredil Ance l’incontro in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano, con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

Scopri di più
28.03.2024 Eventi

Fuorisalone 2024: installazione in sede e iniziative in programma

In occasione della Milano Design Week 2024, la sede dell’Ordine e della Fondazione ospita un'installazione a cura dell'azienda Finsa, dedicata agli spazi nomadi e ad un nuovo concetto di ospitalità, oltre a un ricco programma di incontri che animeranno le giornate del FuoriSalone.

Scopri di più
27.03.2024 Ordine

Assemblea di Bilancio Consuntivo anno 2023

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2023 dell'Ordine è convocata per il 19 aprile alle ore 17.30 in via Solferino 17.

Scopri di più