Caricamento...

Sono 20 i progetti ammessi alla seconda fase

Dal 04.07.2013 al 05.08.2013

A seguito di un costruttivo dibattito su tipologie, spazi pubblici e tecnologie costruttive la giuria decide di ammettere alla seconda fase 20 dei 44 progetti segnalati

Milano, 4 Luglio 2013


Paolo Mazzoleni, Consigliere dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, dà il benvenuto alla giuria, ai membri effettivi Sasha Zander (Germania), Stefano Guidarini (Italia), Giordana Ferri (Italia), Alessandro Maggioni (Italia), Bart Lootsma (Olanda), e ai membri supplenti Orsina Simona Pierini (Italia) e Camillo Magni (Italia).

La giuria inizia i lavori passando in rassegna velocemente tutti i ptogetti, al fine di creare una rosa. L'analisi dei progetti si sofferma principalmente sulle planimetrie, la distribuzione e la qualità degli alloggi. Il costo di costruzione al metro quadro è un altro elemento preso in considerazione.
Dopo un primo giro di tavolo, la giuria, con voto unanime decide di esaminare in maggior dettagli 4 progetti lasciati in stamnd by.

A seguito di un costruttivo dibattito su tipologie, spazi pubblici e tecnologie costruttive la giuria decide di ammettere alla seconda fase 20 dei 44 progetti segnalati i seguenti 20 progetti:

1 – SPAGNA- ZON-E – SOCIAL HOUSING FOR MINE-WORKERS, DEGAÑA
3 – ITALIA-  STUDIO STUDIO ARCHITETTI URBANISTI – LOW-COST HOUSING FOR YOUNG PEOPLE, PRATO
6 – AUSTRIA- NMPB-ARCHITEKTEN ZT GMBH – HOUSING COMPLEX WILHELM KASERNE, WIEN
7  – SPAGNA- ALBEROLA MARTORELL ARQUITECTOS – 222 SOCIAL HOUSING, MADRID
8 – ITALIA-  STUDIO NOMOS – VERSO CASA, BERGAMO
12 – SPAGNA-  BARCELÒ BALANZÓ ARQUITECTES – BUILDING OF 48 PUBLIC APARTMENTS AND PARKING IN TORRELLES
14 – FRANCIA -FRES ARCHITECTES – 23 DWELLINGS IN BÉTHUNE
15 – ITALIA- CDM ARCHITETTI ASSOCIATI – RESIDENTIAL BLOCK (CASACLIMA) IN “CASANOVA” EA2, BOLZANO
17 – ITALIA-  C+S ARCHITECTS – ULH. URBAN LAKE HOUSING, PORDENONE
19 – OLANDA- ATELIER KEMPE THILL – HIPHOUSE IN ZWOLLE
21 – OLANDA- ANA ARCHITECTS – Masira, Amsterdam
23 – SPAGNA-  RIPOLLTIZON – Social housing in Sa Pobla, Mallorca
26 – ITALIA-  NUNZIO GABRIELE SCIVERES con MG GRASSO CANNIZZO – A2M Social housing, Marina di Ragusa
30 – SPAGNA-  FLEXOARQUITECTURA – 58 social housing Les Corts, Barcelona
35 – SPAGNA-  TAC, TALLER DE ARQUITECTOS COLABORADORES – 36 Industrialized social housing, Torelló
36 – ITALIA-  G.CASTIGLIONI, R.BAGGIO, G.FRIGO – Casa per lavoratori immigrati “Come Ca’ tua”, San Martino Buon Albergo
39 – ITALIA- ABDA ARCHITETTI BOTTICINI DE APPOLONIA ASSOCIATI – Edificio residenziale R3, Assago
42 – IRLANDA-  FKL ARCHITECTS – Social housing, Ballymun
43 – SPAGNA- MGM MORALES DE GILES ARQUITECTOS – 140 social housing in Monte Hacho
44 – SPAGNA-  AYBAR MATEOS ARQUITECTOS – Social Housing, Alcala De Henares

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU