Caricamento...

Bandi di concorso di progettazione on-line

Dal 24.04.2014 al 02.06.2014

Dopo la proposta per un Centro Civico di quartiere, nuovo concorso bandito dal Comune di Milano basato sul ‘bando-pilota’ predisposto dal nostro Ordine, in collaborazione con il Comune di Milano e l’Ordine Ingegneri, dedicato al cavalcavia della Bussa

Semplificazione, massima partecipazione, chiarezza delle regole: Milano guarda all’Europa e si fa interprete di un progetto pilota innovativo:

dopo il bando di concorso internazionale di progettazione del Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi, da realizzare nel parco pubblico “La Biblioteca degli Alberi”, nell’ambito del Programma Integrato di Intervento Garibaldi-Repubblica, nuova proposta del Comune di Milano con medesima formula di bando, per la rifunzionalizzazione del “Cavalcavia Bussa” quale nuovo spazio pubblico situato tra le via Quadrio, D’Azeglio, Via Pepe , Borsieri e De Castillia, sempre nell’ambito del Piano Garibaldi Repubblica. Sul Cavalcavia Bussa è visibili qui la scheda di valutazione della Commissione Bandi di Gara.

per il centro civico il termine di consegna della prima fase è il 29 Maggio 2014, per il cavalcavia Bussa il 17 giugno, con procedura solo on-line sul sito del Comune di Milano  predisposto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri.

Solo on line, aperto a tutti
Il ‘bando-pilota’ è un grande balzo avanti per tutti: non solo perché per la prima volta è solo on-line, il che permette notevoli risparmi di tempo, denaro ed energie per tutti gli attori, ma è finalmente davvero aperto a tutti gli interessati – afferma Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano (12.000 iscritti) -: la semplificazione e la concorrenza solidale sono obiettivi condivisi di una battaglia culturale altrettanto condivisa”.

Risparmio, partecipazione aperta e non solo: il bando, diviso in due fasi, prevede un rimborso spese ai primi classificati e l’assegnazione dell’incarico al vincitore. Vincitore che potrà mostrare in seguito i requisiti richiesti di tipo economico-finanziario e tecnico-organizzativo dopo essersi aggiudicato il concorso. “Anche questa è una piccola, grande ‘rivoluzione’ – fanno sapere dall’Ordine degli Architetti – perché il progettista o il team di professionisti vincitori hanno il tempo di organizzarsi ad hoc, reperendo sul mercato le risorse migliori e investendo energie e sostanze in vista di un lavoro sicuro”.

L’innovativa piattaforma on-line su cui si basa, studiata e predisposta dall’Ordine degli Architetti, ha anche un altro scopo: l’eliminazione di qualsiasi errore procedurale.

Da bando-pilota a bando-tipo per l’Italia
Siamo ancora in una fase sperimentale, e affronteremo eventuali criticità che dovessero emergere, ma che abbiamo già ipotizzato in fase di sviluppo coi nostri legali, il Comune e tutti gli attori coinvolti. L’auspicio condiviso da Comune e Ordine degli Architetti è che oltre a Palazzo Marino – che a stretto giro di posta istituirà un secondo bando di concorso utilizzando la ‘matrice’ realizzata dall’Ordine -, anche gli altri enti banditori italiani via via utilizzino – come già accade in molte situazioni all’estero – un unico bando: “parliamo di chiarezza delle procedure, assenza di errori, concorrenza aperta, notevoli risparmi economici, pratici e di tipo logistico”, afferma Valeria Bottelli.
 

Hanno parlato del bando di progettazione

Potrebbe interessarti

23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più