Dal 31.10.2014 al 09.11.2014
ll CNAPPC con il patrocinio della Presidenza italiana dell'Unione Europea, organizza il 7 e l'8 Novembre una serie di tavole rotonde che vedranno il confronto tra i principali attori a livello europeo delle strategie e politiche per la rigenerazione urbana
	
	
	
	
	ll Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con il patrocinio della Presidenza italiana dell'Unione europea, organizza un Convegno dal titolo EU Cities reloading “Strategies and policies for urban regeneration”. L'evento è articolato in due giornate, la prima prima si terrà venerdì 7 novembre, per l'intera giornata, mentre la seconda nella mattinata di sabato 8 novembre. 
	
	L'evento, che sarà ospitato dalla Triennale di Milano presso la sua sede di Viale Alemagna 6, prevede una serie di tavole rotonde che vedranno il confronto tra i vari principali attori a livello europeo delle strategie e politiche per la rigenerazione urbana, vero motore di sviluppo economico e indispensabile politica per rendere vivibili e inclusive le nostre città.
	
	Non possiamo perdere l'occasione di accendere un faro sulle iniziative italiane per rilanciare lo sviluppo sostenibile delle nostre città, orientando le politiche comunitarie - con particolare riferimento al patto di stabilità - e creando anche le condizioni per accedere ai fondi comunitari e attrarre gli investimenti, pertanto il CNAPPC è pronto a investire energie e risorse sull'iniziativa, in collaborazione con il Forum Europeo per le Politiche Architettoniche, a cui si devono le risoluzioni europee sull'architettura, ed al Consiglio degli Architetti d'Europa.
	
	Per quanto riguarda i crediti formativi,  verranno riconosciuti ai partecipanti  3 cfp per la partecipazione alla prima sessione prevista la mattina del 7 novembre, 3 cfp per la partecipazione alla seconda sessione prevista il pomeriggio del 7 novembre e  4 cfp per la sessione prevista la mattina dell’8 novembre.
	
	PROGRAMMA
	
	Triennale di Milano
	Viale Alemagna 6, Milano
	
	Venerdì 7 novembre, mattina  9.30 - 13.00
	Saluti delle Autorità
	
	Claudio De Albertis - Presidente Triennale di Milano
	Ada Lucia De Cesaris - Vice Sindaco - Assessore all’Urbanistica, Edilizia privata, Agricoltura Comune di Milano
	
	moderatore Giorgio Santilli - Il Sole 24 Ore
	
	Il nuovo paradigma urbano tra la riduzione del consumo del suolo e la città densa
	
	Lo stato delle cose
	Lorenzo Bellicini Direttore CRESME
	
	Central Pasila Helsinki
	Cino Zucchi Architetto
	
	Tavola Rotonda
	
	Ada Lucia De Cesaris Vice Sindaco - Assessore all’Urbanistica, Edilizia privata, Agricoltura Comune di Milano
	Catherine Jacquot Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti Francia
	Silvia Viviani Presidente INU
	Cino Zucchi Architetto
	
	Grandi infrastrutture ed aree metropolitane: l’apartheid delle città escluse
	
	Stazione Bavarese di Lipsia
	Sabine Müller SMAQ Berlino Germania
	
	Tavola Rotonda
	
	Tommaso Dal Bosco Capo Dipartimento Sviluppo Urbano e Territoriale IFEL
	Sabine Müller SMAQ Berlino Germania
	Patrick Rimbert Past Presidente SAMOA Francia – Iles de Nantes – Ex Sindaco di Nantes
	Venerdì 7 novembre, pomeriggio 15.00 - 18.00
	
	moderatore Sergio Rizzo - Corriere della Sera
	
	Saluti delle Autorità
	
	Valeria Bottelli - Presidente Ordine degli Architetti PPC Milano
	Angelo Monti - Presidente Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC
	
	Progetti, legislazione e finanza: strumenti per una regia efficace
	
	MuCEM (Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo) – Silos d’Arenc Roland Carta Architetto (Marsiglia Francia)
	
	Tavola Rotonda
	
	Massimiliano Atelli Capo Segreteria Tecnica Ministero dell’Ambiente
	Borka Bobovec Assistente del Ministro per la Costruzione e l’Efficienza Energetica nel Settore della Costruzione – Ministero della Costruzione e Pianificazione Territoriale Croazia
	Roland Carta Architetto
	Jean-François Chougnet Presidente MUCEM
	
	Potere pubblico, cittadini, stakeholders e progettisti: nuovi strumenti di condivisione del futuro
	
	Quando la Politica Non ha Visione
	Stefano Boeri Architetto
	
	La Ricostruzione di Times Square,New York City, USA
	Craig Dykers Socio Fondatore, Snøhetta
	
	Tavola Rotonda
	
	Stefano Boeri Architetto
	Eric Corijn Professore di Geografia Sociale e Culturale, Membro Fondatore di Cosmopolis
	Craig Dykers Socio Fondatore, Snøhetta
	Pierluigi Mantini Membro del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa
	Agnès Vince Direttrice responsabile per l’Architettura, Vice Direttrice generale per il Patrimonio, Ministero della Cultura e della Comunicazione - Francia
	
	
	Sabato 8 novembre, mattina 9.30 - 13.00
	moderatore Luca Gaballo - RaiNews24 Economia
	
	Un manifesto per una nuova Europa delle città sostenibili e inclusive
	
	Situazione – Politiche per l’Architettura in Europa
	Michel Ricard Presidente Forum Europeo per le Politiche Architettoniche
	
	La proposta
	Luciano Lazzari Presidente Consiglio degli Architetti d’Europa
	
	Progetto il Rammendo delle Periferie
	Mario Cucinella Architetto, Tutor Gruppo G124
	
	Tavola Rotonda
	
	Paolo Buzzetti Presidente ANCE
	Alessandro Cattaneo Vice Presidente ANCI
	António Costa Sindaco di Lisbona *
	Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI *
	Ermete Realacci Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – Camera dei Deputati
	Patrick Rimbert Past Presidente SAMOA Francia – Iles de Nantes - Ex Sindaco di Nantes
	Edoardo Zanchini Vice Presidente LEGAMBIENTE
	
	Conclusioni
	
	definizione della proposta politica
	Gianclaudio Bressa Sottosegretario agli Affari Regionali *
	Einārs Cilinskis Segretario Parlamentare Ministero della Protezione dell’Ambiente e dello Sviluppo Regionale – Lettonia *
	Corina Cretu Commissario Europeo per le Politiche Regionali *
	Jānis Dripe Esperto in Architettura Ministero della Cultura Lettonia
	Leopoldo Freyrie Presidente CNAPPC
	Ministri Italiani *
	
	* sono stati invitati.
	
	Per tutti i dettagli scarica il programma in allegato.
	
	
	Modalità di iscrizione:
	E' possibile iscriversi all'evento tramite la piattaforma telematica implementata dal CNAPPC, denominata Im@ateria.