/ Offerta formativa
Etica e Professione (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)
EN Data:
dal
21 gennaio 2020
al
31 dicembre 2020
EN Soggetto proponente:
Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano in collaborazione con Comune di Milano e Ordine degli Ingegneri di Milano
EN Area oggetto dell'attività formativa:
norme professionali e deontologiche
EN Crediti formativi:
4 cfp deontologici
EN Coordinatore scientifico:
Arch. Vito Redaelli, Ordine Architetti Milano
EN Obiettivi e programma:
L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano propone in modalità e-learning l'incontro formativo, dal titolo: "Etica e Professione - Un confronto sullíetica professionale a partire dai diversi ruoli dell'architetto e ingegnere dentro e fuori la pubblica amministrazione ". Il seminario rientra all'interno di un ciclo di eventi formativi coordinati dal Comune di Milano, dall'Ordine degli Architetti PPC e dell'Ordine degli Ingegneri di Milano.
DATA DI REGISTRAZIONE: 26 Ottobre 2017
Obiettivo: Il seminario affronta il tema dell’etica nella professione dell’architetto e dell’ingegnere mettendo a confronto i punti di vista emergenti dai diversi ruoli che queste figure possono ricoprire nella società: come liberi professionisti, da dentro la pubblica amministrazione o come attori promotori di trasformazioni urbane. Profili diversi, talvolta chiamati a rappresentare interessi diversi ma sempre accomunati dalla necessità di rispettare le regole, il codice deontologico (unico per tutti) e, quanto possibile, la collettività. Lo scopo è promuovere tra gli iscritti un raffronto e una crescita collettiva su questi temi, per stimolare il consolidamento di figure professionali sempre più responsabili. Il format del seminario prevede una prima fase di contributi dei relatori e una successiva tavola rotonda finale con la partecipazione del pubblico.
Quinto incontro del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.
Programma formativo a cura di: arch. Paolo Simonetti, arch. Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi
L’evento formativo è così strutturato:
Modulo 1: Saluti istituzionali e introduzione
Modulo 2: Prof. Silvano Petrosino - professore associato Università Cattolica del Sacro Cuore
Modulo 3: Arch. Cino Zucchi - Architetto libero professionista , CZA Cino Zucchi Architetti
Modulo 4: Ing. Patrizia Giracca - Ingegnere libero professionista, HUBITAT Studio di Ingegneria e Architettura
Modulo 5: Arch. Arnaldo Toffali - Architetto dipendente pubblico, Area Tecnica Comune di Villafranca di Verona
Modulo 6: Arch. Alessandro Maggioni - Operatore, Presidente Consorzio Cooperative Lavoratori - Presidente Federabitazione Confcooperative
QUI le istruzioni per l'acquisto
QUI le istruzioni per l'utilizzo
Attenzione: il corso scadrà il 31 dicembre 2020
Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla Piattaforma im@teria.
Tutti corsi dell'Ordine in modalità e-learning necessitano di una registrazione sulla piattaforma MOODLE attraverso l'accesso centralizzato sul sito del CNAPPC (vedi istruzioni per l'utilizzo)
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione: formazione@ordinearchitetti.mi.it
EN Durata del corso:
4 ore
EN Modalità di svolgimento:
E-learning