/ Offerta formativa
Rinnovare il Moderno | Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione
Data:
dal
19 gennaio 2021
al
31 dicembre 2021
Soggetto proponente:
Ordine e Fondazione degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Area oggetto dell'attività formativa:
architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza
Crediti formativi:
4 cfp
Coordinatore scientifico:
arch. Maurizio Carones e arch. Vito Redaelli
Obiettivi e programma:
L'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione, propone in modalità e-learning, il primo appuntamento del ciclo formativo dedicato alle tema del Moderno, dal titolo: "Rinnovare il Moderno | Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione”. Evento realizzato con il contributo di SIA.
DATA DI REGISTRAZIONE: 30 settembre 2019.
Il tema del rinnovamento dell'architettura moderna è di particolare attualità nelle nostre città dove negli ultimi settant'anni è stata costruita un'ingente quantità di edifici che oggi pongono con urgenza la questione del loro rinnovamento, del loro riuso, della loro manutenzione. Ciò riguarda edifici e parti di città e sarà oggetto del lavoro professionale dei prossimi decenni, in una ormai condivisa logica di valorizzare ciò che c'è già, senza ulteriore consumo di suolo.
Rinnovare il Moderno | Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione
La prima giornata del ciclo formativo è dedicata a "conoscere". E' molto importante che per intervenire sull'architettura moderna ci sia un'adeguata conoscenza e competenza dei committenti e dei progettisti: è necessario che tutti conoscano l'importanza dell'architettura moderna e il suo ruolo nella costruzione della città contemporanea. Conoscenza che consentirà al processo progettuale di muoversi da basi riconoscibili e condivisibili: in questo modo si potrà praticare un progetto, che attraverso un'attività interpretativa e fondata, sfugga al binomio vincolo/non vincolo, non sempre garanzia di qualità progettuale. In questo senso è importante mettere in evidenza tutte le risorse che l'architetto ha a disposizione per conoscere gli edifici su cui dovrà intervenire: gli archivi, le fondazioni, i repertori dell'architettura moderna sono uno strumento di conoscenza che nella giornata verranno indagati come risorsa per una professione di qualità.
Programma
MODULO 1- Il ruolo di istituzioni ed enti nella valorizzazione del patrimonio di architettura moderna
Relatori: arch. Maurizio Carones, arch. Vito Redaelli, arch. Sibil Strauli, arch. Marco Prusicki, arch. Daniele Vincenzi, arch. Pier Giorgio Giannelli, arch. Simona Galateo, dott.ssa Debora Dameri
MODULO 2- La ricerca come strumento per la professione – un dialogo
Relatori: prof. Simona Pierini, prof.ssa Roberta Grignolo, arch. Maurizio Carones
MODULO 3- La conservazione e la promozione: le attività di archivi e fondi
Relatori: dott.ssa Paola Albini, Dir. Francesca Zanella, arch. Maurizio Carones, arch. Vito Redaelli
Qui le istruzioni per l'acquisto
Qui le istruzioni per l'utilizzo
Attenzione: il corso scadrà il 31 dicembre 2021
Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla Piattaforma im@teria.
Tutti corsi dell'Ordine in modalità e-learning necessitano di una registrazione sulla piattaforma MOODLE attraverso l'accesso centralizzato sul sito del CNAPPC (vedi istruzioni per l'utilizzo)
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione: formazione@ordinearchitetti.mi.it
***
Il ciclo di incontri sviluppa un tema che presso l'Ordine e la Fondazione dell'Ordine è stato trattato in altre diverse occasioni in passato, tra le quali ricordiamo: “L'architettura moderna e contemporanea. Trasformazione, adeguamento o conservazione? (2011), "Rinnovare il moderno: manutenzioni, adeguamenti, riqualificazioni dell'architettura e della città" (2016), e "Conoscere per tutelare: l’architettura del Secondo Novecento in Lombardia" (2017).
CON IL CONTRIBUTO DI:
Durata del corso:
4 ore
Modalità di svolgimento:
E-learning