Le superfici utili risultavano di circa mq 6000 fuori terra, mq 2500 interrati e mq 500 di sottotetto, per un totale di mq 9000.
Il Museo doveva prevedere:
• spazi espositivi per circa 1000 opere delle collezioni civiche di arte del sec. XX (mq 5000);
• spazi per depositi (per altre 2000 opere) (mq 2000) • servizi tecnici e impianti (mq 1000) • spazi per ingresso al piano terreno con ampie possibilità di informazioni ai cittadini e ai turisti (con le funzioni dell’attuale ufficio turistico), con negozio/libreria e con piccola caffetteria (mq 500);
• spazi per piccole mostre e piccoli eventi (mq 500).
• N.1 tavola in formato “A0”, con supporto rigido, contenente una planimetria generale dell’area di progetto, in scala libera, ed ulteriori disegni a scelta del concorrente (estratti della pianta in scala maggiore, sezioni, schizzi, dettagli ecc.).
• Relazione dattiloscritta, in duplice copia, contenuta in un massimo di 3 cartelle (fronte e retro), formato “A4”, da non più di 2000 battute ciascuna, oltre l’eventuale copertina e una diapositiva (nel formato 35 mm) della tavola in duplice copia.
Per la partecipazione alla seconda fase gli elaborati richiesti comprendevano quanto previsto per la composizione del progetto preliminare ed in particolare:
• Tav.n1 planimetria generale, sezioni e prospetti dell’edificio con l’inserimento del progetto e delle proposte di connessione con Palazzo Reale, in scala 1: 500 • Tav.n.2 planimetria dei singoli piani con le indicazioni del percorso espositivo e la disposizione delle opere in scala 1: 200, nonché degli elementi fondamentali dell’allestimento.
• Tav.n.3 elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) descrittivi delle soluzioni architettoniche proposte per le differenti funzioni, dettagli costruttivi utili alla comprensione di eventuali tecnologie costruttive o di particolari modalità di allestimento degli spazi museali, in scala 1:200 - 1:100 - 1:50.
• Tav. n.4 prospettive, assonometrie o qualsiasi altra rappresentazione idonea a illustrare le scelte progettuali, in scala libera.
1° premio: Euro 67.139.40
A tutti i progettisti selezionati Euro 15.493,71