Caricamento...

Esserci e contare: progetti e pratiche per rendere visibili le donne nelle professioni

Dal 06.05.2019 al 22.05.2019

Il 21 maggio alle 13.00 l'Ordine propone un'iniziativa di riflessione e dibattito sulle tematiche di pari opportunità, uguaglianza e discriminazione di genere nella professione. In via Solferino 17 con Rebelarchitette e Womenomics

L'Ordine degli Architetti di Milano propone un'iniziativa di riflessione e dibattito sulle tematiche di pari opportunità, uguaglianza e discriminazione di genere nella professione, per offrire agli iscritti e alle iscritte all’Albo prospettive sulle sfide che persistono nelle questioni di conciliazione vita-lavoro, nell’abbattimento di stereotipi di genere, nel riconoscimento e nella valorizzazione dei talenti. Consapevoli che molte iniziative siano attive sul tema e che utilmente da esse si possa prendere ispirazione e generare confronti tra professioniste di diversi settori, viene organizzato un primo incontro con cui Via Solferino apre ArchWeek, in cui dialogheranno le rappresentanti di REBEL ARCHITETTE e WOMENOMICS.

21 maggio 2019 ore 13:00 - nella sala conferenze dell’Ordine degli Architetti di Milano in via Solferino 17.

Esserci e contare: progetti e pratiche per rendere visibili le donne nelle professioni
Francesca Perani, Marta Brambilla (REBEL ARCHITETTE) e Francesca Panzarin (WOMENOMICS)
Intervistate da Barbara Soro e Marialisa Santi, Consigliere dell'Ordine degli Architetti di MIlano

Professioniste a confronto sui temi della “visibilità” delle donne in diversi settori. Il racconto dei progetti “timefor50” e “100 esperte” sono il punto di partenza per un confronto e un dibattito sugli sforzi di monitoraggio, emersione e analisi della presenza delle donne in diverse professioni e uno spunto per nuove ricerche e attività di networking a sostegno del talento e dell’eccellenza a livello nazione a internazionale.

Al ritrovo viene offerto un pranzo leggero che accompagna l’incontro. 

ISCRIZIONE GRATUITA QUI

REBELARCHITETTE
www.rebelarchitette.it
RebelArchitette è un progetto di attivismo volto alla parità di genere nella professione e realizzato da un collettivo di creative italiane. Promuove modelli di ruolo di eccellenza di progettiste nazionali ed internazionali attraverso l'ebook ARCHITETTE=WOMEN ARCHITECTS Here we are! (consultato ad oggi da 10.000 utenti) e la piattaforma Facebook. È un progetto rivolto non solo alle/ai giovani professioniste/i, ma anche a tutti gli enti coinvolti nella promozione dell'architettura.Le principali azioni del gruppo propongono l’utilizzo di un corretto linguaggio di genere, la diffusione del titolo professionale Architetta, il monitoraggio di eventi di settore a prevalenza maschile, la collaborazione con altre reti internazionali e l’attività di mentoring sul territorio. Di recente hanno lanciato la campagna internazionale #timefor50, tempo di parità affiancata dall’omonimo report e dalla petizione in favore di Doriana Mandrelli Fuksas.

WOMENOMICS
www.womenomics.it
Womenomics è un neologismo coniato da The Economist nel 2006 (riprendendo le tesi di una analista di Goldman Sachs del 1999) per definire la teoria economica secondo la quale il lavoro delle donne è oggi il più importante motore dello sviluppo mondiale.
WOMENOMICS.IT è una piattaforma di approfondimento ispirata alla teoria economica promossa da The Economist nel 2006 secondo la quale il lavoro delle donne è oggi il più importante motore dello sviluppo mondiale. La nuova formula della crescita economica è: donne, lavoro, economia, fecondità. A cui si è aggiunto negli ultimi tempi anche il tema del welfare. La teoria della womenomics è la prima a legare le tematiche delle cosiddette pari opportunità agli indicatori di crescita economici di un paese: senza un maggior apporto alla produzione da parte delle donne l’economia mondiale non cresce sufficientemente. Nei Paesi dove questa partecipazione è alta anche i problemi demografici sono minori. WOMENOMICS.IT propone percorsi di approfondimento e progetti di consulenza sul tema, collaborando con istituzioni, fondazioni, aziende, associazioni e con le maggiori testate di settore.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU