Caricamento...

Aggiornamenti sul regolamento edilizio

Dal 05.02.2014 al 05.03.2014

Il 16 Gennaio alcuni rappresentanti del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano sono stati invitati ad un’audizione della Commissione Consiliare Urbanistica/Edilizia Privata del Comune di Milano. Ecco cosa è emerso

Il 16 Gennaio 2014 alcuni rappresentanti del Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano sono stati invitati ad un’audizione della Commissione Consiliare Urbanistica - Edilizia Privata del Comune di Milano, insieme a un rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri.

L’invito è stato rivolto dal Presidente della Commissione, Consigliere Roberto Biscardini, e ha visto la presenza anche del Vicesindaco, nonché Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata, Ada Lucia De Cesaris.

E’ la prima volta che il Comune di Milano coinvolge l’Ordine degli Architetti e, più in generale, le associazioni dei professionisti e delle imprese del ramo dell’edilizia nella parte politica del dibattito su uno strumento di regolamentazione urbana.

Si è quindi deciso, dopo il dibattito all’interno del nostro Consiglio, di partecipare con una folta rappresentanza (il Presidente Valeria Bottelli e i Consiglieri Bianchi, Bolognesi, Mazzoleni e Rognoni) e di redigere un testo, lasciato poi agli atti, nel quale il Consiglio dell’Ordine enunciasse con chiarezza la propria posizione riguardo al testo in esame del Regolamento Edilizio.

Va precisato che la Commissione non è la sede dove discutere il contenuto specifico dei singoli articoli, sul quale c’è sicuramente parecchio da modificare e migliorare, ma è la sede politica dove illustrare ai Consiglieri Comunali il punto di vista dei professionisti sui principi e sui contenuti generali del regolamento.

Nel testo che Valeria Bottelli ha illustrato alla Commissione e ai presenti, sono stati enunciati questi punti:

  • Il Regolamento contiene spunti interessanti ma va migliorato nell'applicazione nei principi per noi primari:

- semplificazione
- approccio prestazionale
- spinta al riuso e soprattutto alla sostituzione edilizia nei casi di edifici abbandonati o non più funzionali

  • Siamo disponibili e determinati a collaborare con l’Amministrazione ma, al tempo stesso, ribadiamo i principi la cui accettazione è condizione per il nostro contributo

  • Spieghiamo brevemente i principi, con pochissimi esempi comprensibili ai non addetti ai lavori

  • Prendiamo posizione sull'articolo 12  (recupero urbano e sicurezza pubblica) dicendo che condividiamo i principi ma non le modalità di attuazione; è uno degli argomenti-chiave del dibattito e la nostra opinione è che il principio sia assolutamente condivisibile ma che riteniamo maggiormente percorribili e efficaci modalità incentivanti più che coercitive

Pubblichiamo il testo del documento consegnato alla Commissione.

Sono stati inoltre presentati il 5 febbraio 2014 i seguenti emendamenti.

Riproponiamo anche la sintesi della presentazione dell'11 Luglio 2013 in cui il Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris ha presentato indirizzi e novità del Regolamento Edilizio 2013 e la lettera di accompagnamento ai contributi preliminari alla bozza di R.E. che la Commissione Interprofessionale per i rapporti con le Istituzioni costituita presso il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ha presentato su invito dell'assessore Ada Lucia De Cesaris in data 20 settembre 2013.

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU